Dermatite allergica del gatto: cura e rimedi omeopatici

La dermatite allergica purtroppo è uno dei problemi di salute più comune per i gatti. Una patologia molto diffusa tra i felini, che ne colpisce la pelle provocando irritazioni, escoriazioni e perdite di pelo. Un problema che va affrontato il prima possibile con i rimedi adatti a liberare il gatto da una problematica che risulta molto condizionante.
Dermatite allergica del gatto, cause e sintomi
La dermatite allergica è un'infiammazione della pelle che causa notevole fastidio e sofferenza al gatto. Per questo è importante conoscerla e riconoscerla tempestivamente, perché rappresenta una patologia che condiziona molto negativamente la qualità della vita del gatto. Conoscere i sintomi e individuare la vera causa, porterà alla soluzione della problematica, con la scelta della cura più adatta.
Dermatite allergica del gatto: cause
La dermatite allergica nel gatto può essere scatenata da molti fattori diversi, e per questo motivo spesso non è semplice individuare la reale causa che ha scatenato questa fastidiosa reazione allergica. Capire tempestivamente e con certezza quale sia la causa di questa patologia è fondamentale per aiutare l’animale, con la giusta soluzione.
La causa più comune della dermatite che colpisce i gatti è legata alle pulci. Si tratta in questo caso di una reazione allergica alla saliva dei parassiti. Lo stesso problema si può scatenare a causa del contatto con gli acari della polvere.
La dermatite allergica del gatto può scatenarsi anche a causa di allergie a particolari alimenti o a qualche determinato farmaco che l’organismo non tollera. O può derivare dal contatto con muffe o da fattori esterni ambientali come, ad esempio, i pollini.
I sintomi nel gatto
Se capire quale sia stata la causa esatta che ha scatenato la dermatite può risultare non semplice, capire che la dermatite ha colpito il gatto di casa sarà invece facilissimo.
Questa patologia infatti aggredirà molto velocemente il felino che, di fatto, non troverà più pace. Lo vedrete, agitato, leccarsi e grattarsi in continuazione. E anche mordere, nella vana ricerca di liberarsi dal prurito scatenato dalla reazione allergica. In breve il corpo del gatto si ricoprirà di ferite, escoriazioni, pustole e zone prive di pelo a causa della sua stessa attività frenetica di auto pulizia. Vi ci vorrà quindi pochissimo tempo per capire che il gatto ha davvero bisogno di aiuto.
Dermatite allergica del gatto: come prevenirla e curarla
Come curare la dermatite allergica del gatto?
Fondamentale è capire la causa dell’allergia, per individuare i rimedi più opportuni da adottare.
Quando la patologia è evidente è sempre bene rivolgersi al veterinario di fiducia, che saprà consigliare la cura più adeguata.
La dermatite allergica esplode spesso in momenti di cambio di stagione o comunque in momenti in cui l’organismo del gatto per qualche motivo è più stressato e risulta quindi più esposto alle aggressioni esterne. È quindi possibile cercare di prevenire questa situazione agevolando le difese immunitarie del felino: si può integrare l’alimentazione quotidiana con prodotti naturali che rendono l’organismo più forte contro le aggressioni esterne.
Una volta che la dermatite allergica ha colpito il gatto, ci sono diversi rimedi che si possono utilizzare per calmare il prurito e aiutarlo a risolvere la situazione.
Per molti anni, oltre agli antistaminici come primo intervento, il cortisone è stato considerato una soluzione efficace, ma anche per i gatti le terapie cortisoniche non sono certo prive di effetti collaterali, anzi.
Dermatite allergica del gatto: rimedi naturali
Meglio dunque affidarsi a efficaci rimedi a base naturale. I recenti studi hanno provato che esistono lipidi presenti in natura, per esempio nell’olio di lino, che possono agire efficacemente per calmare la reazione allergica.
Integratori naturali a base di questi lipidi, somministrati per via orale, possono quindi essere la cura più efficace e meno invasiva, per liberare il gatto dal tormento della dermatite allergica.