Come rafforzare il sistema immunitario del gatto? I consigli degli esperti

Come rafforzare il sistema immunitario del gatto? I consigli degli esperti
Come rafforzare il sistema immunitario del gatto, un argomento di grande interesse per tutti i proprietari di felini. Avere a cuore il benessere e la salute del proprio amico a quattro zampe è fondamentale, non basta garantirgli tempo da trascorrere insieme, cibo e riposo adeguato.
Il sistema immunitario del gatto
Si sa, i gatti sono veramente longevi e alcuni riescono persino ad arrivare oltre la veneranda età di 30 anni. Il loro sistema immunitario gioca un ruolo davvero importante, perché protegge l'organismo dalle minacce esterne e dalle malattie che potrebbe contrarre nell'arco della sua vita.
Naturalmente, il gatto così come qualsiasi altro animale e anche l'uomo, possiede un sistema immunitario che si costruisce durante le diverse fasi di vita. Ci sono diversi organi, tessuti e cellule adibiti al funzionamento del sistema immunitario e che si attivano in presenza di un attacco esterno, ovvero milza, midollo osseo, linfonodi, tonsille e non solo.
Cos'è l'immunodepressione
Quando un essere vivente soffre di un deficit nelle difese immunitarie, si dice "immunodepresso". L'immunodepressione può avvenire anche nel gatto, esponendolo maggiormente agli attacchi esterni di virus e batteri, soprattutto se gli concediamo qualche uscita all'aperto e magari a contatto con altri felini sconosciuti.
Immunodepressione: quando può verificarsi
Questo deficit del sistema immunitario può avvenire per diversi motivi: la presenza di patologie importanti, fattori ambientali come i cambi di stagione o di clima, lo stress e l'alimentazione. Anche il corretto rapporto tra riposo e attività fisica è un elemento da non trascurare per il benessere e le difese naturali del gatto, perché un animale troppo sedentario tenderà al sovrappeso e di conseguenza all'insorgenza di squilibri a livello sistemico.
Invecchiando, inoltre, il sistema immunitario del gatto inizia a peggiorare. Soprattutto in questo caso diventa fondamentale fornire un'alimentazione bilanciata, ricca di antiossidanti e di fibre, eventualmente integrata da alimenti complementari di origine naturale.
Quando calano le difese immunitarie?
Come facciamo a capire se il nostro gatto è vittima di un calo nelle difese immunitarie? Secondo gli esperti, in questo caso sarà riscontrabile inappetenza, stanchezza, in alcuni casi perdita di pelo non associabile alla muta stagionale e infine la comparsa di sintomi riconducibili a infezioni, spesso ricorrenti.
Rafforzare il sistema immunitario
Come rafforzare il sistema immunitario del gatto? Possiamo agire su diversi fronti e assolutamente in maniera naturale. Partendo dalle basi, concentriamoci sulla sua alimentazione che deve essere sana, equilibrata, adeguatamente composta e non povera di fibre.
Un altro fattore che riveste grande importanza è la gestione del suo stress: dobbiamo a tutti i costi proteggere il nostro amico peloso dagli eccessi in questo senso, evitando ricorrenti cambiamenti nell'ambiente che lui considera casa e luogo sicuro.
Alimenti complementari, un aiuto naturale
L'impiego di alimenti complementari naturali specificatamente formulati per sostenere le naturali difese dell’organismo, possono essere un prezioso alleato per combattere le eventuali aggressioni esterne.
Ovviamente, dobbiamo prestare attenzione alla posologia anche per quanto riguarda i complementi naturali, che generalmente fanno riferimento al peso o alla taglia dell'animale.