Percorso Agility Dog fai da te - Attrezzatura necessaria

Agility dog fai da te: l'attrezzatura necessaria affinché il cane possa mantenersi attivo e vitale con tanti giochi e percorsi.
La pratica sportiva
Nella vita dei cani è importantissimo poter avere momenti di gioco e di svago che, oltre a migliorare l'umore dell’animale, ne mantengono in linea il corpo e il fisico.
L'agility dog, in questo, è una pratica consigliatissima e fondamentale poiché permette di mantenere corpo e mente del nostro amico a quattro zampe attivi e allenati, facendolo sentire sempre felice e non annoiato.
È uno sport cinofilo che consiste in un percorso ad ostacoli nel quale il cane deve riuscire a completare tutto il tragitto indicato senza deviazioni, superando gli ostacoli nel minor tempo possibile, per aggiudicarsi la vittoria finale.
È una pratica sportiva molto praticata ed efficace perché consolida il rapporto tra il padrone, che diventa conduttore, ed il suo fidato compagno a quattro zampe. Il primo deve guidare il secondo per tutto il percorso, con comandi e indicazioni che il cane deve cercare di seguire alla lettera per poter terminare la gara nel migliore dei modi.
Bisogna tenere conto che tutto questo movimento potrebbe stancare molto il cane e per tale motivo può essere utile somministrare, al termine dell’attività fisica, un alimento complementare naturale che aiuti a ridare energia ed equilibrio all’organismo, senza controindicazioni.
Per potere far fare questa attività sportiva, però,è necessario munirsi di alcune attrezzature che sono identificate dall'Ente Nazionale Cinofilia Italiana.
Tali strumenti possono essere riprodotti in casa con un fai da te accurato e che tenga conto di alcune importanti indicazioni.
Elementi del percorso agility dog
Si può iniziare da un semplice slalom, attrezzatura che prevede una piattaforma metallica sulla quale sono collocati dei paletti distanziati l'uno dall'altro da sessanta centimetri di spazio. Il numero dei paletti solitamente, varia dagli 8 ai 12.
Un secondo attrezzo che compone un percorso di agility dog, è quello relativo al salto in lungo. Si tratta di una struttura composta da una serie di elementi ad altezze variabili l'uno dall'altro, che permettano al cane di svolgere diversi tipi di salto.
Ovviamente l'altezza e degli elementi varia a seconda della stazza dell’animale.
Un altro elemento del percorso è il tubo morbido, composto da una struttura esterna rigida ed una interna morbida, per evitare che il cane possa farsi male. Fido dovrà entrare ed uscire dal tunnel, passando per una tendina che coprirà l'uscita esterna del tubo. Solitamente la misura migliore per questo attrezzo è sui 350 cm di lunghezza ed una larghezza di 60 centimetri.
La palizzata e la passerella sono altri due elementi che compongono il percorso di agility dog e che il cane deve cercare di percorrere evitando di cadere.
Se per la palizzata è prevista un’altezza dal suolo di 170 cm e una larghezza intorno ai 270, la passerella non ha un'altezza dal suolo specifica, mentre la base è lunga sui 400 cm e larga 30.
In entrambe le strutture agli esterni sono previste delle zone di contatto che il cane deve toccare per non essere penalizzato.
Per quanto riguarda i salti, nel regolamento agility dog sono previsti salti in alto, singoli o doppi e possono avere come ostacoli piccole siepi, pannelli pieni e barre.
Un altro elemento di facile riproduzione nel fai da te, è certamente la bascula, che prevede un perno al centro che permetta l'oscillazione della struttura piana, larga 30 centimetri e lunga intorno ai 400. È importante ricordare che la struttura va resa antiscivolo.
Lo pneumatico, invece, è un elemento del percorso agility dog, che, come suggerisce il nome, assomiglia ad una ruota che il cane deve saltare con un balzo. L'elemento va posto in alto rispetto al terreno, in una misura intermedia ai 60 cm e può essere sostenuto o da una struttura in metallo o da corde.
Per tutte le attrezzature che si vogliono riprodurre in casa tramite il fai da te è bene tenere conto delle indicazioni e di utilizzare materiale che non possa nuocere alla salute del cane, evitando ferri arrugginiti e tenendo a mente tutte le norme utili per un divertimento in piena sicurezza.