Lavare i denti al gatto: come fare?

list Im: Benessere del gatto Auf:

Perché lavare i denti al gatto?

Conosciamo i felini per essere animali fieri, selvatici, indomiti e amanti della libertà, gelosi dei loro spazi e della loro pulizia. Dunque a qualcuno può suonare strana l'idea di ripulire i denti al gatto. Eppure, si tratta di un processo piuttosto importante per il suo benessere.

Il tartaro, ad esempio, è nocivo per il gatto esattamente quanto lo sia per l'uomo e può essere portatore di infezioni fastidiose che è bene prevenire. Ogni veterinario è a conoscenza di queste possibili insorgenze e può informarci accuratamente su quale sia l'utilità di una corretta igiene orale per l'animale

In che modo lavare i denti al gatto?

I metodi più efficaci per prendersi cura dei denti del nostro amico a quattro zampe sono due. Il primo, il più complesso ed efficace, è quello di procurarsi un apposito dentifricio - se ne trovano in commercio di dedicati appositamente ai gatti, occorre però rivolgersi a rivenditori specializzati - e strofinarlo sui denti dell'animale tramite spazzolamento.

Evitiamo assolutamente di usare dentifricio per gli umani: non solo non lo gradirà come sapore ma correremo il rischio di creargli un grave problema allo stomaco. I felini, infatti, non tollerano xilitolo e altre sostanze con cui si creano i dentifrici che usiamo dopo i pasti. È però chiaro che un gatto non sarà immediatamente felice di farsi strofinare qualcosa sui denti e avrà bisogno di tempo per abituarsi all'operazione e - soprattutto - accettarla di buon grado.

Per strofinare la sostanza sui denti si può usare uno spazzolino a setole morbide o - più indicato - uno speciale ditale di gomma ruvida da infilare sul pollice, tramite il quale procedere alla pulizia dei denti. 

Il secondo metodo, più rapido, è indicato per quei gatti che odiano lo spazzolino tanto da renderci impossibile l'operazione di pulizia. Lavare i denti a questi felini può diventare una tortura, una vera e propria sofferenza per l'animale. Si può però sopperire a questa problematica utilizzando uno speciale dentifricio, differente dal precedente - disponibile in commercio su accurata ricerca - a effetto rapido e autonomo, per così dire. Basterà metterne un po sulle dita e passarle sui denti del micio. Fine. Il prodotto agirà senza ulteriori necessità di spazzolamento o supervisione.

Quanto è importante lavare i denti?

Il tartaro può essere davvero fastidioso, non sottovalutiamolo. Parliamo di quella patina morbida e giallastra che si forma quando i sali della saliva e il rimasuglio del cibo si uniscono in bocca. Esso irrita le gengive ed è focolaio di infezione.

La bocca e le gengive del gatto dovrebbero essere sempre rosa, a indicare che il sangue sta circolando regolarmente e che nei globuli rossi è presente la corretta quantità di ossigeno. Attenzione a colorazioni diverse, poiché sono indice di malessere: itterizia e disturbi del fegato (gengiva gialla), sangue in bocca e possibile avvelenamento (rossa), anemia, emorragia o addirittura stato di shock (bianca o rosa troppo pallido).

È inoltre possibile che un cattivo odore dell'alito del gatto, associato a gengive che mostrano colorazioni desuete, possa indicare problemi intestinali. È sempre consigliabile consultare un veterinario in questi casi, naturalmente, ma si può cominciare a curare l'igiene orale del gatto, lavando i suoi denti, anche in situazioni normali, senza alcun segnale d'allarme. Molti potenziali problemi saranno evitati in questo modo e la salute del micio ne guadagnerà molto.

tag: gatto - denti - salute

Sonntag Montag Dienstag Mittwoch Donnerstag Freitag Samstag Januar Februar März April Kann Juni Juli August September Oktober November Dezember

New Account Registrieren

Hast du schon ein Konto?
Melden Sie sich an, statt Oder Passwort zurücksetzen