Gatto allergico alla polvere? Come possiamo aiutarlo?
.jpg)
Le allergie sanno essere davvero antipatiche, oltre che pericolose. Esse vengono innescate da una risposta del sistema immunitario non corretta, anomala ed esagerata. Il sistema immunitario è l'apparato che protegge gli uomini - e, alla stessa maniera, gli amici a quattro zampe - da sostanze estranee o organismi pericolosi. Per farlo, mette in attivazione cellule particolari o rilascia sostanze chimiche specifiche; nel caso di una allergia, però, esso non controlla le risposte e innesca una cascata di reazioni abnorme.
Pollini, proteine, acari della polvere... queste sostanze, questi organismi normalmente presenti nell'ambiente che ci circonda, sono gli elementi che più frequentemente danno origine ad allergie. Non parliamo di pericoli gravi o particolarmente lesivi, è il sistema immunitario che non riesce a fronteggiarli a renderli tali.
Gatto allergico alla polvere; forse lo è diventato
Il gatto allergico alla polvere, così come il bambino o l'uomo, potrebbe non esserci nato. Un gatto che non si è mai dimostrato precedentemente allergico a un dato allergene potrebbe esserlo diventato in un secondo momento, sensibilizzandosi nel corso degli anni.
I segni che ci consentono di capire se il nostro animale sia allergico sono, sovente, prurito e dermatite. Quest'ultima può anche essere grave e presentare segni di depilazione da grattamento o leccamento nonché placche e croste disseminate sul corpo. Altri campanelli di allarme sono disturbi respiratori e gastrenterici. Non sottovalutiamo poi sbalzi d'umore del gatto, nervosismo e autoisolamento. Questo malessere dell'animale può indicare l'insorgenza di un'allergia. Esistono prodotti che possono darci una mano in caso di dermatiti dovute ad un'allergia, vogliamo ad esempio segnalare N.Plus Dermacoat.
Risolvere e superare una problematica da contatto o inalatoria, come quella che avvinghia il gatto allergico alla polvere può diventare un’impresa.
Gatto allergico alla polvere: possibili cause
Nei felini le cause scatenanti di una allergia possono essere svariate. Piante, funghi, polline, alcuni cibi, profumi, contatto con le persone, fumo di tabacco, prodotti antipulci, punture di questi fastidiosi insetti, detergenti e solventi e anche alcune plastiche.
Sfortunatamente, molto spesso gli animali domestici si trovano a dover convivere con più di una allergia. Potrebbe essere questo il caso anche con un felino allergico alla polvere: esso potrebbe simultaneamente soffrire anche per altre problematiche.
Come aiutare il gatto allergico alla polvere
Diagnosticare la causa di un'allergia non è un'operazione semplice e il percorso da seguire per avere una risposta può essere lungo e faticoso anche per un veterinario esperto. Fortunatamente, spesso possiamo effettuare test ematici o dermatologici che riportano risultati sicuri e attendibili; altre volte, però, è necessario procedere per esclusione, e in questo caso ci si deve armare di molta pazienza.
Sfortunatamente, le allergie non sono curabili. È comunque possibile tenerle sotto controllo per evitare che si aggravino e diventino sempre più pericolose. La diagnosi del veterinario è sempre il primo passo da seguire in caso di sospetto di allergia. Va infatti considerato che molti sintomi tipici di un disturbo allergico possono essere indicatori anche di disturbi diversi e sensibilmente più rari: è dunque indispensabile ascoltare il parere di un esperto.
I consigli per agevolare un gatto allergico alla polvere sono gli stessi che daremmo a un essere umano afflitto dallo stesso disturbo: dal momento che l'acaro della polvere è l'allergene più presente all'interno delle case, occorre arieggiare spesso tutti gli ambienti, pulendoli senza parsimonia e con accuratezza, spolverando accuratamente pavimenti e superfici; facciamo grande attenzione a trattare a fondo tappeti, moquette, tappezzerie e tende pesanti; i divani in pelle andrebbero preferiti a quelli in tessuto, quando possibile.
È consigliabile poi fortificare le difese del gatto, ricorrendo anche ad alimenti complementari come N.Plus Immu, prezioso alleato per supportare le difese fisiologiche dell'organismo del nostro compagno di vita a quattro zampe.