Come pulire gli occhi del gatto: i rimedi naturali

list Im: Benessere del gatto Auf:

Come pulire gli occhi del gatto: i rimedi naturali

Come pulire gli occhi del gatto, area molto delicata e sensibile? Quando si parla di benessere animale, la cura e l'attenzione quotidiana nei confronti del nostro amico a quattro zampe sono alla base di una vita sana e felice. Ci sono poi alcune razze feline più predisposte ad abbondante lacrimazione, come quelle che presentano un muso più schiacciato.

Gatto: quando pulire gli occhi

La salute del gatto passa anche attraverso la detersione della zona oculare, da praticare in modo corretto. Può capitare che l'animale presenti porzioni di pelo più scuro e umido appena sotto agli occhi, in questo caso è davvero molto importante procedere alla pulizia dell'area. 

Questa buona abitudine, nel caso del felino, non è sempre facile da mantenere soprattutto perché non tutti amano essere toccati nella zona oculare, così come manipolati in generale. Per tale motivo è meglio abituarlo sin da cucciolo a questa pratica, anche se molto dipende dall'indole e dal carattere. Se il nostro animale si dimostra collaborativo, possiamo procedere alla pulizia di occhi e area circostante attraverso rimedi naturali che rispettino il suo pH.

L'importanza della detersione oculare

La pulizia quotidiana degli occhi del gatto aiuta a contrastare la permanenza di polveri, granelli di sabbia e impurità, e quindi a contrastare l’eccessiva lacrimazione. Oltre a donare al nostro amico a quattro zampe un aspetto più sano e adeguato alla sua naturale bellezza, si tratta di un vero e proprio gesto d'amore e cura nei suoi confronti. 

Conseguenze di una mancata pulizia

Che cosa può succedere, qualora si trascurasse la detersione in presenza di sporcizia? L'accumulo di impurità sotto l'occhio potrebbe rovinare il pelo del nostro amico, ma anche degenerare in un'irritazione e nel peggiore dei casi un'infezione.

Di fondamentale importanza l'osservazione del tipo di scolo oculare: individuarne un particolare colore e odore è già di per sé un campanello d'allarme che dovrebbe portarci a chiamare immediatamente il veterinario di fiducia. 

La tecnica corretta

In merito alla "tecnica" di detersione oculare, la regola fondamentale è quella di evitare qualsiasi strofinamento e svolgere il tutto con le mani pulite. Per detergere correttamente gli occhi del gatto basta passare con molta delicatezza la garza in TNT, imbevuta di soluzione naturale, dall'alto verso il basso e dall'interno verso l'esterno.

Tale movimento è ripetibile più volte, se necessario, ma è importante utilizzare una garza nuova per occhio e ogni volta che si ripete la detersione: questa attenzione evita qualsiasi tipo di contaminazione.

Pulire gli occhi: rimedi naturali

Prima di tutto è di fondamentale importanza evitare l'impiego di cotone idrofilo, carta igienica o scottex: i residui di questi prodotti potrebbero danneggiare gli occhi, infilandosi all’interno. Optiamo invece per le garze in TNT (tessuto non tessuto) sterili, che andranno imbevute con una soluzione naturale, non unta e adatta alle pelli sensibili.

Ci sono poi alcuni rimedi naturali efficaci per detergere e calmare l'arrossamento o il prurito in zone delicate come quella oculare. Ingredienti come Pantenolo, Lichene islandico ed estratti di Malva e Propoli sono particolarmente adatti all’igiene e alla cura quotidiana dell’area perioculare e peribuccale del gatto (e anche del cane), perchè rimuovono dolcemente impurità e secrezioni preservando il naturale colore del pelo. Meglio non utilizzare acqua del rubinetto per la pulizia dell'occhio, soprattutto per via della presenza di calcare, che può irritare ancora di più l'area.

Sonntag Montag Dienstag Mittwoch Donnerstag Freitag Samstag Januar Februar März April Kann Juni Juli August September Oktober November Dezember

New Account Registrieren

Hast du schon ein Konto?
Melden Sie sich an, statt Oder Passwort zurücksetzen