Come addestrare un cucciolo di gatto: le linee guida

Quando accogliamo un animale domestico in casa vorremmo soltanto riempirlo di coccole. È fondamentale, però, educare il cucciolo di gatto o cane fin dai primi momenti di convivenza. I felini soprattutto, infatti, possono essere caratterialmente poco inclini al rispetto delle regole. Fissare delle linee guida nei comportamenti è dunque indispensabile. Abbiamo individuato 10 step da seguire.
Educare un gatto cucciolo: ambientamento
Felix, all'arrivo in casa, potrebbe essere molto timoroso. Il cambio di abitudini o ambiente rende nervosi gli animali domestici. Lascia il micio esplorare il suo nuovo habitat in tranquillità e vedrai che, in poco tempo, ne diventerà il re. Per favorire il rilassamento del tuo gatto puoi inserire nella dieta un alimento complementare realizzato con ingredienti naturali come melissa, valeriana e passiflora.
Educare un gatto cucciolo: socializzazione
Dopo che il nuovo arrivato avrà familiarizzato con la casa, è importante iniziare a socializzare. Interagisci con Felix abitualmente, in modo da comprenderne gli aspetti del carattere. Il gioco – almeno una decina di minuti al giorno – è un momento ottimo per creare il giusto feeling. Abitualo, inoltre, ad entrare in contatto con persone diverse, nonché con altri simili.
Educare un gatto cucciolo: il richiamo
Può sembrare scontato, ma non lo è. Per educare un gatto cucciolo è innanzitutto fondamentale insegnargli il suo nome. Scegline uno breve in modo che sia più semplice riconoscerlo e ripetilo in diversi momenti della giornata. Inizialmente, però, evita di farlo in situazioni sgradevoli, perché assumerebbe connotazione negativa.
Educare un gatto cucciolo: la lettiera
Un altro importante passo per educare un gatto cucciolo riguarda l'utilizzo della lettiera. In genere i mici imparano da sé intorno alle 3-4 settimane di vita. Ciò avviene perché per natura cercano un terreno fresco e sabbioso dove nascondere i propri bisogni e per imitazione della madre. Se questo non si verifica, tuttavia, sarà tuo compito dettare le linee guida.
Posiziona Felix con garbo nella lettiera al momento di espletare i bisogni, in genere dopo i pasti. È importante che essa sia in un luogo facilmente accessibile e tranquillo, poiché i felini non amano le promiscuità. Deve essere, inoltre, lontana da cibo e acqua. Il gatto individua infatti le sue "stanze". Una per i pasti, una per dormire, una per il gioco e, infine, una per i bisogni.
Educare un gatto cucciolo: i morsi
Un gatto cucciolo potrebbe spesso mordere, soprattutto mentre gioca: è importante, dunque, educare Felix a non farlo. Può, infatti, rivelarsi pericoloso. Se sei "vittima" dei denti affilati del tuo micio, reagisci immediatamente interrompendo l'interazione. Anche un secco "no!" può essere d'aiuto.
Educare un gatto cucciolo: i graffi
Anche gli artigli di Felix sono un nemico. Un gatto cucciolo, ancora da educare, è infatti molto propenso a graffiare qualsiasi cosa abbia sotto tiro: dal proprio padrone ai mobili della casa. In questi casi è importante sostituire la "preda" prescelta con un tiragraffi. Con esso il micio potrà sfogare in libertà il proprio istinto.
Educare un gatto cucciolo: i luoghi inaccessibili
Tanti padroni vorrebbero educare il proprio cucciolo di gatto a non accedere ad alcune zone della casa oppure a non salire su superfici come il tavolo. Non è facile. Se, da un lato, mentre sei nell'abitazione puoi rimproverare Felix, dall'altro in tua assenza probabilmente trasgrerirà le regole. Puoi provare, ad ogni modo, ad inibirlo tramite odori naturali ma sgradevoli, come menta e limone.
Educare un gatto cucciolo: i comandi
È possibile educare un cucciolo di gatto all'esecuzione di alcuni comandi. I classici sono "seduto" e "zampa", ma ne esistono tantissimi. Armati di premi da utilizzare come rinforzo positivo (le coccole spesso non bastano) e di tanta pazienza. Se lavorerai con costanza e regolarità potrai ottenere ottimi risultati.
Educare un gatto cucciolo: il benessere
Sappi che un animale sano reagisce più facilmente agli stimoli. Favorire il benessere fisico e mentale è dunque indispensabile per educare un cucciolo di gatto. Un alimento complementare realizzato con ingredienti naturali come Vitamina D3, sali minerali e calcio, in tal, può essere utile per una crescita equilibrata.
Educare un gatto cucciolo: il rispetto
Il rispetto del cucciolo di gatto non deve mai mancare nel processo di educazione. Impara a conoscere il carattere di Felix e i suoi tempi. Soltanto così riuscirete a comunicare al meglio.